skip to Main Content

MAL DI SCHIENA ACUTO: “IL COLPO DELLA STREGA”

Il mal di schiena è una delle problematiche più comuni nei pazienti che si rivolgono al fisioterapista o al medico di base. È bene sottolineare che nel 90% dei casi il mal di schiena non si associa a nessuna patologia…

Continua a leggere

IN FORMA “DA FERMI”

COME PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CORPO E MANTENERE UNA POSTURA CORRETTA STUDIANDO E LAVORANDO IN CASA  Le limitazioni imposte dalle misure anti contagio all’attività fisica, più o meno impegnativa e strutturata, insieme a didattica a distanza e smartworking, hanno contribuito…

Continua a leggere

IL PAVIMENTO PELVICO: COS’È E PERCHÉ È IMPORTANTE?

A cosa ci riferiamo quando parliamo di pavimento pelvico? Il pavimento pelvico rappresenta la struttura che chiude inferiormente la cavità addominale. E' caratterizzato da una componente ossea, una muscolare, una connettivale ancorata alla prima e da una componente viscerale, sostenuta dalle prime…

Continua a leggere

IL RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE

IL RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE   La dispnea, ovvero la mancanza di fiato, è la principale causa della riduzione dell’attività fisica nelle patologie respiratorie croniche come broncopneumopatia cronica ostruttiva, enfisema, asma bronchiale ed altre patologie…

Continua a leggere

OSTEOPOROSI: CAUSE E PREVENZIONE

L’Osteoporosi è una patologia molto frequente dello scheletro caratterizzata da una riduzione della resistenza ossea che predispone ad un aumentato rischio di frattura. L’indagine strumentale che ci permette di effettuare la diagnosi è la Densitometria Ossea (MOC: Mineralometria Ossea Computerizzata). Si distinguono due…

Continua a leggere

Lo sport contro il rischio cardiovascolare

L’importanza dei fattori di prevenzione per  migliorare la qualità della vita. La principale causa di morte nei paesi del mondo occidentale è rappresentata dalle malattie cardiovascolari, come ictus e coronaropatie. Secondo le più recenti evidenze scientifiche, l’esercizio fisico, svolto con…

Continua a leggere

MAL DI SCHIENA: VERITA’ E FALSE CREDENZE

Il mal di schiena rappresenta uno dei disordini muscolo- scheletrici più comuni che colpisce circa l’80% della popolazione almeno una volta nella vita, essendo una delle cause principali di assenza dal lavoro e di limitazione delle attività quotidiane. Nella gran…

Continua a leggere

PATOLOGIE DA INVECCHIAMENTO ED ESERCIZIO FISICO

“Le ultime evidenze scientifiche” Negli ultimi anni nel nostro paese si è assistito ad un aumento dell’età media della popolazione. Alcuni dati demografici recenti confermano il costante incremento della vita media della popolazione italiana, che si è portata nel 2011 a 79,5…

Continua a leggere

L’importanza della riabilitazione nei traumi sportivi: intervista a Fabrizio Ravanelli

L’importanza della riabilitazione nei traumi sportivi “Al fianco dei campioni: intervista a Fabrizio Ravanelli” Sempre più frequentemente i traumi sportivi richiedono un intervento mirato con un approccio multidisciplinare per il recupero e la riabilitazione dell’atleta. Infatti, sin dal primo momento…

Continua a leggere

Il Medical Wellness e i metodi per elevare la qualità della vita

Riproponiamo un'intervista rilasciata dai nostri fisioterapisti alla rivista "Leader" nel 2014, in qualità di centro di eccellenza nel centro Italia. Percorsi riabilitativi calibrati sul paziente, ambulatori specialistici che svolgono visite settimanali e uno staff fisioterapico di prim’ordine che predispone programmi…

Continua a leggere
Back To Top