Il Movimento nella terza età: equilibrio, recupero motorio e coordinazione
Il movimento è un elemento fondamentale per mantenere una buona salute e qualità della vita, soprattutto nella terza età.
In questo articolo, esploreremo l’importanza del movimento, dell’equilibrio, del recupero motorio e della coordinazione per gli anziani, e come queste componenti possono contribuire a un invecchiamento sano e attivo.
Equilibrio e Prevenzione delle Cadute
L’equilibrio è essenziale per prevenire le cadute, che sono una delle principali cause di infortuni negli anziani. Semplici esercizi di equilibrio possono fare una grande differenza. Queste attività aiutano a migliorare la stabilità e la consapevolezza del corpo, riducendo il rischio di cadute.
Recupero Motorio Post-Infortunio
Dopo un infortunio, il recupero motorio è fondamentale per ripristinare la funzionalità e l’indipendenza. Programmi di allenamento personalizzati possono aiutare a rafforzare i muscoli e a migliorare la mobilità, accelerando il processo di recupero.
L’importanza di un recupero adeguato non può essere sottovalutata, poiché contribuisce significativamente al benessere generale.
Coordinazione e Mobilità
La coordinazione motoria è la capacità di eseguire movimenti con precisione e controllo. Migliorare la coordinazione può aiutare gli anziani a mantenere la loro indipendenza e a svolgere le attività quotidiane con maggiore facilità. Esercizi come il lancio di una palla, l’uso di attrezzi di equilibrio e attività che richiedono movimenti sincronizzati possono essere molto utili.
Un nuovo approccio: IL MOVIMENTO BIOLOGICO
Il Movimento Biologico è una “palestra” privilegiata, protetta e sicura per “imparare ad imparare” attraverso il Movimento con la M maiuscola: questo Movimento si basa sulla esperienza diretta del corpo e sulla pratica corporea, piuttosto che sulle teorie astratte.
Il movimento del corpo può rivelare effetti sulla struttura e le funzioni del cervello, di conseguenza produce molteplici risultati che impattano sullo stato di integrità dell’individuo.
Le interazioni tra cervello, mente, corpo e comportamento possono essere utilizzate per migliorare il sonno, la cognizione, l’attenzione e l’apprendimento. Inoltre, il Movimento Biologico si caratterizza come uno strumento per arricchire la “consapevolezza corporea” integrando al proprio interno pratiche di respirazione, movimenti espressivi liberi, giochi motori, esercizi di risoluzioni dei problemi motori, ecc.
Nella mia esperienza di terapeuta e facilitatrice di Movimento Biologico tra le infinite possibilità che offre, tendo a prediligere i “giochi” senso-motori di relazione perchè essi sono in grado di insegnare agli adulti a sublimare le esperienze, a non drammatizzare nulla, a non prendersi troppo sul serio, a non rinunciare dopo un fallimento, ad approcciare con più spontaneità e leggerezza la vita.
E’ attraverso il “gioco” che si può imparare ad essere più consapevoli delle proprie difficoltà, perchè più consapevole del proprio corpo; corpo, luogo di speranza se tenuto nutrito, ascoltato, protetto, amato.
Benefici del Movimento Biologico
Non esiste un’età per iniziare a muoversi, perché la vita si vive in movimento: è importante però scegliere il percorso più adatto alle proprie necessità.
In questo articolo elencheremo alcuni benefici che si possono raggiungere attraverso la pratica del Movimento Biologico nel soggetto anziano e non solo:
- Nel tempo, giorno dopo giorno, si possono vivere i miglioramenti come la forza e la resistenza perchè ci si sente più energici e in grado di affrontare le piccole e grandi difficoltà quotidiane.
- Miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio aumentando la capacità di muoversi con sicurezza e con efficienza evitando il rischio di caduta.
- Miglioramento delle funzioni cognitive perchè stimola la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina, fondamentali per la memoria e l’umore.
Si tratta di un approccio piuttosto “nuovo” per promuovere la salute e il ben-essere anche nell’ età avanzata.
Conclusione
Mantenere un corpo attivo nella terza età è fondamentale per una vita sana e indipendente. Un percorso ben strutturato può offrire un supporto prezioso per migliorare l’equilibrio, la coordinazione e il recupero motorio.
Non esitate a contattarci per una consulenza personalizzata e scoprire come possiamo aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di salute e benessere.
Specialista in Movimento Antalgico
—
Specializzata in Esercizio Fisico Rieducativo e Preventivo, secondo gli indirizzi: Back School, Neck School, Bone School, P.A.T. Postural Antalgic Trainer, Pilates, Yoga, Movimento Biologico, per cui è anche membro del gruppo di ricerca e sviluppo metodologico.