Skip to content

RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO

HOME | SERVIZI FISIOTERAPICI E RIABILITAZIONE | RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO

Che cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico femminile e maschile è l’insieme di muscoli, fasce e legamenti situato nella parte inferiore del bacino.
Ha un ruolo fondamentale nel supporto degli organi pelvici  e nel contribuire ai meccanismi che preservano la continenza urinaria, fecale e la funzione sessuale.
Quando questi muscoli perdono tono o presentano disfunzioni, possono emergere sintomi fastidiosi e limitanti. Ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti esperti, specializzati nella riabilitazione del pavimento pelvico, come nel nostro centro a Perugia.

Quando è indicata la riabilitazione del pavimento pelvico?

La fisioterapia pelvi-perineale è un trattamento conservativo efficace sia per l’uomo che per la donna.

Negli uomini è utile in caso di:

  • Incontinenza fecale
  • Incontinenza urinaria
  • Riabilitazione pre e post-chirurgica pelvica (intervento alla prostata, ecc.)
  • Stipsi o defecazione ostruita
  • Dolore pelvico

Nelle donne è indicata in caso di:

  • Vulvodinia
  • Disfunzioni sessuali (dolore durante i rapporti sessuali, ecc.)
  • Prolasso degli organi pelvici
  • Gravidanza e post-parto
  • Incontinenza urinaria
  • Incontinenza fecale
  • Stipsi o defecazione ostruita
  • Dolore pelvico
  • Problematiche legate alla menopausa
  • Riabilitazione post-chirurgica addomino-pelvica
  • Riabilitazione della diastasi dei retti addominali

Come si svolge il percorso riabilitativo?

Il percorso riabilitativo inizia con una valutazione approfondita del pavimento pelvico: un momento di ascolto, osservazione e raccolta delle informazioni utili per comprendere il problema. Segue un esame obiettivo approfondito, che coinvolge non solo l’area perineale, ma anche la regione lombare, pelvica e addominale.

Da qui costruiamo insieme un trattamento personalizzato, che può includere:

  • Chinesiterapia pelvi-perineale 
  • Educazione comportamentale
  • Terapia manuale 
  • Biofeedback, elettrostimolazione

Le tecniche utilizzate sono basate su protocolli validati da organizzazioni internazionali come l’International Continence Society (ICS), punto di riferimento mondiale nella ricerca e nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico.

La partecipazione attiva del paziente è parte essenziale del percorso: piccoli cambiamenti nello stile di vita  e la costanza negli esercizi domiciliari possono fare davvero la differenza.

Perchè è importante non rimandare?

Molte persone convivono a lungo con queste problematiche per imbarazzo o scarsa informazione, ma affrontarle è il primo passo verso il cambiamento, significa recuperare benessere, autonomia e qualità di vita.

Nel nostro centro di fisioterapia a Perugia, offriamo un ambiente professionale, accogliente e riservato. La presa in carico è empatica e costruita su misura per te. Il percorso riabilitativo viene costruito insieme, in modo chiaro e condiviso, per aiutarti a ritrovare il benessere del pavimento pelvico.

Vuoi iniziare un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico?

Prenota una valutazione fisioterapica con la nostra professionista specializzata. È il primo passo per tornare a stare bene con te stesso/a.

Contattaci o compila il form per ricevere maggiori informazioni.

Che cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico femminile e maschile è l’insieme di muscoli, fasce e legamenti situato nella parte inferiore del bacino.
Ha un ruolo fondamentale nel supporto degli organi pelvici  e nel contribuire ai meccanismi che preservano la continenza urinaria, fecale e la funzione sessuale.
Quando questi muscoli perdono tono o presentano disfunzioni, possono emergere sintomi fastidiosi e limitanti. Ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti esperti, specializzati nella riabilitazione del pavimento pelvico, come nel nostro centro a Perugia.

Quando è indicata la riabilitazione del pavimento pelvico?

La fisioterapia pelvi-perineale è un trattamento conservativo efficace sia per l’uomo che per la donna.

Negli uomini è utile in caso di:

  • Incontinenza fecale
  • Incontinenza urinaria
  • Riabilitazione pre e post-chirurgica pelvica (intervento alla prostata, ecc.)
  • Stipsi o defecazione ostruita
  • Dolore pelvico

Nelle donne è indicata in caso di:

  • Vulvodinia
  • Disfunzioni sessuali (dolore durante i rapporti sessuali, ecc.)
  • Prolasso degli organi pelvici
  • Gravidanza e post-parto
  • Incontinenza urinaria
  • Incontinenza fecale
  • Stipsi o defecazione ostruita
  • Dolore pelvico
  • Problematiche legate alla menopausa
  • Riabilitazione post-chirurgica addomino-pelvica
  • Riabilitazione della diastasi dei retti addominali

Come si svolge il percorso riabilitativo?

Il percorso riabilitativo inizia con una valutazione approfondita del pavimento pelvico: un momento di ascolto, osservazione e raccolta delle informazioni utili per comprendere il problema. Segue un esame obiettivo approfondito, che coinvolge non solo l’area perineale, ma anche la regione lombare, pelvica e addominale.

Da qui costruiamo insieme un trattamento personalizzato, che può includere:

  • Chinesiterapia pelvi-perineale 
  • Educazione comportamentale
  • Terapia manuale
  • Biofeedback, elettrostimolazione

Le tecniche utilizzate sono basate su protocolli validati da organizzazioni internazionali come l’International Continence Society (ICS), punto di riferimento mondiale nella ricerca e nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico.

La partecipazione attiva del paziente è parte essenziale del percorso: piccoli cambiamenti nello stile di vita  e la costanza negli esercizi domiciliari possono fare davvero la differenza.

Perchè è importante non rimandare?

Molte persone convivono a lungo con queste problematiche per imbarazzo o scarsa informazione, ma affrontarle è il primo passo verso il cambiamento, significa recuperare benessere, autonomia e qualità di vita.

Nel nostro centro di fisioterapia a Perugia, offriamo un ambiente professionale, accogliente e riservato. La presa in carico è empatica e costruita su misura per te. Il percorso riabilitativo viene costruito insieme, in modo chiaro e condiviso, per aiutarti a ritrovare il benessere del pavimento pelvico.

Vuoi iniziare un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico?

Prenota una valutazione fisioterapica con la nostra professionista specializzata. È il primo passo per tornare a stare bene con te stesso/a.

Contattaci o compila il form per ricevere maggiori informazioni.

Ti aiutiamo a vivere meglio

Prenota una visita

    Orario

    Dal Lunedì al Venerdì

    dalle 08:30 alle 13:00
    dalle 15:00 alle 20:00

    Sabato dalle 09:00 alle 13:00

    Telefono

    Whatsapp

    Indirizzo

    Fisiogroup Medical Center
    Via Palmiro Togliatti, 121/a,
    06073 Taverne di Corciano PG

    E mail

    Seguici sui Social

    Torna su