skip to Main Content

VISITA MEDICO SPORTIVA

HOME | SERVIZI MEDICI | VISITA MEDICO SPORTIVA

Visite medico sportive

Per tutelare la salute in ambito sportivo (Legge 1099/1971) è necessaria ed obbligatoria la visita medico sportiva, prima di poter iniziare qualsiasi tipo di attività agonistica.

Le visite mediche sportive consistono nel raccogliere una serie di dati ed informazioni relative allo stato di salute del paziente per poter rilasciare, al termine della visita, il Certificato che attesti l’idoneità per la rispettiva attività sportiva. Questo permetterà all’atleta di poter iniziare immediatamente la disciplina di suo interesse.

Per poter monitorare efficacemente le condizioni fisico-sportive dell’atleta, è necessario un controllo periodico una volta all’anno, alla scadenza del certificato.

Quali sono le differenze tra una visita medico sportiva agonistica e non agonistica?

La differenza sostanziale sta nella metodologia della visita. Vediamo quali sono:

Visita medica sportiva non agonistica (D.M. 24/04/2013):

  • Esame obiettivo – anamnesi: peso, altezza, visus (cioè la misurazione quantitativa della funzione dell’apparato visivo)
  • Visita da parte del medico con misurazione pressione arteriosa
  • Elettrocardiogramma a riposo
  • Iri test ove previsto
  • Saturimetria (misurazione grado di saturazione di ossigeno nel sangue)

 

Visita medica sportiva agonistica (D.M. 18/02/1982):

Oltre a quanto avviene nella visita non agonistica viene aggiunto:

  • Elettrocardiogramma con aggiunta della prova da sforzo con scalino o cicloergometro (pochi minuti a carico costante per gli atleti under 35, mentre prova da sforzo massimale per gli over 35)
  • Spirometria (uso dei volumi polmonari)
  • Esame urine

Quando si rende necessaria la visita medico sportiva agonistica o la non agonistica?

La visita agonistica viene richiesta quando si svolgono gare competitive previste dalle rispettive Federazioni, mentre quella non agonistica si rende necessaria per lo svolgimento di attività ludico amatoriali a livello individuale o di gruppo (es. palestra, pilates ecc.).
Può in ogni caso essere richiesta la visita medico sportiva agonistica per una maggior completezza degli esami ed il monitoraggio dello stato di salute.

Quali macchinari utilizziamo nel nostro centro per le visite mediche sportive?

Elettrocardiografo, cicloergometro (c.d. “cyclette”), saturimetro, spirometro, stick, ecocardiografo, Holter pressorio (ABPM) e cardiaco.

Visite medico sportive

Per tutelare la salute in ambito sportivo (Legge 1099/1971) è necessaria ed obbligatoria la visita medico sportiva, prima di poter iniziare qualsiasi tipo di attività agonistica.

Le visite mediche sportive consistono nel raccogliere una serie di dati ed informazioni relative allo stato di salute del paziente per poter rilasciare, al termine della visita, il Certificato che attesti l’idoneità per la rispettiva attività sportiva. Questo permetterà all’atleta di poter iniziare immediatamente la disciplina di suo interesse.

Per poter monitorare efficacemente le condizioni fisico-sportive dell’atleta, è necessario un controllo periodico una volta all’anno, alla scadenza del certificato.

Quali sono le differenze tra una visita medico sportiva agonistica e non agonistica?

La differenza sostanziale sta nella metodologia della visita. Vediamo quali sono:

Visita medica sportiva non agonistica (D.M. 24/04/2013):

  • Esame obiettivo – anamnesi: peso, altezza, visus (cioè la misurazione quantitativa della funzione dell’apparato visivo)
  • Visita da parte del medico con misurazione pressione arteriosa
  • Elettrocardiogramma a riposo
  • Iri test ove previsto
  • Saturimetria (misurazione grado di saturazione di ossigeno nel sangue)

 

Visita medica sportiva agonistica (D.M. 18/02/1982):

Oltre a quanto avviene nella visita non agonistica viene aggiunto:

  • Elettrocardiogramma con aggiunta della prova da sforzo con scalino o cicloergometro (pochi minuti a carico costante per gli atleti under 35, mentre prova da sforzo massimale per gli over 35)
  • Spirometria (uso dei volumi polmonari)
  • Esame urine

Quando si rende necessaria la visita medico sportiva agonistica o la non agonistica?

La visita agonistica viene richiesta quando si svolgono gare competitive previste dalle rispettive Federazioni, mentre quella non agonistica si rende necessaria per lo svolgimento di attività ludico amatoriali a livello individuale o di gruppo (es. palestra, pilates ecc.).

Può in ogni caso essere richiesta la visita medico sportiva agonistica per una maggior completezza degli esami ed il monitoraggio dello stato di salute.

Quali macchinari utilizziamo nel nostro centro per le visite mediche sportive?

Elettrocardiografo, cicloergometro (c.d. “cyclette”), saturimetro, spirometro, stick, ecocardiografo, Holter pressorio (ABPM) e cardiaco.

Ti aiutiamo a vivere meglio

Prenota una visita

    Orario

    Dal Lunedì al Venerdì

    dalle 08:30 alle 13:00
    dalle 15:00 alle 20:00

    Sabato dalle 09:00 alle 13:00

    Telefono

    Whatsapp

    Indirizzo

    Fisiogroup Medical Center
    Via Palmiro Togliatti, 121/a,
    06073 Taverne di Corciano PG

    E mail

    Seguici sui Social

    Back To Top